La centralina installata per la rilevazione dei dati meteorologici č una Davis Vantage Pro 2 wireless. La stazione trasmette i dati dal gruppo sensori denominato ISS (completo di pluviometro, anemometro,termoigrometro in schermo solare passivo 5 piatti) alla console posta in casa ad intervalli di 2,5 secondi. La stazione č posizionata sul tetto a circa 2 metri di altezza dal colmo. L'anemometro della centralina è riscaldato da una resistenza, in modo da evitare accumuli di ghiaccio che possano danneggiare il sensore. All'interno della consolle risiede il datalogger IP (WeatherLink IP), il quale č poi collegato al router e quindi alla rete Internet per la trasmissine dei dati meteo rilevati dalla stazione ad intervalli di 1 minuto senza l'ausilio del computer 24 ore su 24. |
Il Colle del Piccolo San Bernardo è un passo alpino, nel comune di La Thuile (Valle d'Aosta), situato a 2.188 metri di quota che collega la Val d'Isère al Vallone di La Thuile. Il clima del passo č tipicamente alpino con inverni lunghi e molto rigidi, non mancano le precipitazioni nevose, presenti praticamente per tutto l'anno escludendo, a parte alcuni casi, il trimestre estivo. Le estati risultano comunque molto brevi e fresche, la neve al suolo spesso rimane presente fino a inizio estate. D'inverno invece, le temperature possono spingersi anche molto al di sotto dello 0, con punte di -20/-25°C, il vento spesso presente può anche portare le temperature percepite sotto i -35°C. Il luogo, molto esposto a tutte le perturbazioni provenienti dall'Atlantico, crea condizioni favorevoli a precipitazioni molto intense e durature, nei mesi invernali è quindi molto facile imbattersi in lunghe tempeste di neve associate a vento forte proveniente dal versante francese.
Caratteristiche delle webcam
|